Riportiamo il benessere economico nel tuo studio

Fattura elettronica

Fattura elettronica: cosa succede dal 1° Gennaio 2019 e perché dobbiamo preoccuparci?

La rivoluzione digitale per qualsiasi realtà aziendale è in atto da diverso tempo ma, nel giro di pochissime settimane, tutte le imprese saranno obbligate all’adeguamento fiscale previsto dal 1° Gennaio 2019 e prossimamente lo saranno anche gli Studi Odontoiatrici.

Un adeguamento che ci vede coinvolti in prima persona per quello che riguarda l’intero ciclo di vita attivo e passivo della fatturazione.

La dematerializzazione cartacea diventerà parte integrante del nostro quotidiano: basta fatture in formato pdf, allegate a semplici email o stampate e consegnate nelle mani del paziente (con la fatturazione elettronica il paziente potrà richiedere copia cartacea).

Tutto sarà gestito in forma elettronica, le fatture saranno dei semplici file XML (illeggibili dall’occhio umano) che verranno inviati e ricevuti tramite un sistema di interscambio apposito.

Insomma, dal 1° Gennaio non ci sono più scuse per le imprese: 
o ci si adegua agli adempimenti fiscali previsti o si rimane indietro, diventando, in poche parole, “fuorilegge”.

Facciamo un passo indietro.

Con questo articolo vogliamo fare un po’ di chiarezza in materia analizzando la normativa in questione e valutando quali sono gli step necessari da seguire per i prossimi mesi.

agenda digitale indipendente

L’agenda digitale indipendente

Cosa risponderesti se ti chiedessi​ quali sono i tuoi appuntamenti ​del prossimo lunedì?
Mi sapresti dire quale paziente devi incontrare mercoledì alle 10.30?

Ecco, a fronte di queste domande mi aspetto una risposta (più che lecita) del tipo: ​“non ne ho idea, c’è la segretaria apposta per rispondere a queste domande”

La segretaria

Una figura fondamentale che ricopre un ​ruolo di rilievo ​all’interno dello studio dentistico, capace di mantenere fermezza e controllo su tutto quello che accade con i pazienti in studio e fuori dallo studio.

D’altronde, ​il lavoro di gestione degli appuntamenti della segretaria è altamente strategico, ​dato che si tratta di una figura chiave nello studio che sa a memoria (o quasi) tutto ciò che concerne la tua agenda cartacea e quella dei tuoi collaboratori.

Senza mettere in dubbio la bravura della segretaria nello svolgere il proprio lavoro, ti pongo un altro quesito:
cosa succederebbe nel caso in cui la suddetta segretaria dovesse ammalarsi oppure, per un motivo o per un altro, l’agenda cartacea non sia immediatamente consultabile?

analisi SWOT

L’analisi SWOT per migliorare la gestione del tuo studio

Ci si chiede spesso, soprattutto negli ultimi anni, se esiste un metodo che permetta di gestire in maniera sostenibile il tempo a propria disposizione.

Il problema è che, nel farlo, ci si ritrova a lavorare 10-12 ore al giorno arrivando con fatica, o comunque con poche soddisfazioni, alla fine del mese.

Nel dover fare “mille cose” spesso diventiamo schiavi dell’orologio e sale parecchio la sensazione del “criceto nella ruota” che gira gira senza muoversi di un centimetro oppure vorremmo tanto che le giornate fossero fatte di 50 ore.

Dove sta il problema, dunque?

Prima di perdere tutto il fiato nel girare a vuoto nella ruota come il criceto, forse è meglio fermarsi un secondo a guardare la situazione esistente.
Questo forse implica il fermare “la produzione”, ma è l’unico modo per capire quali sono le criticità da sistemare o le opportunità che non stiamo cogliendo.

Insomma, va fatta un’opportuna analisi SWOT, acronimo inglese delle parole Strength (punti di forza), Weakness (punti di debolezza), Opportunities (opportunità) e Threats (minacce).

0541 393561