La rivoluzione digitale per qualsiasi realtà aziendale è in atto da diverso tempo ma, nel giro di pochissime settimane, tutte le imprese saranno obbligate all’adeguamento fiscale previsto dal 1° Gennaio 2019 e prossimamente lo saranno anche gli Studi Odontoiatrici.
Un adeguamento che ci vede coinvolti in prima persona per quello che riguarda l’intero ciclo di vita attivo e passivo della fatturazione.
La dematerializzazione cartacea diventerà parte integrante del nostro quotidiano: basta fatture in formato pdf, allegate a semplici email o stampate e consegnate nelle mani del paziente (con la fatturazione elettronica il paziente potrà richiedere copia cartacea).
Tutto sarà gestito in forma elettronica, le fatture saranno dei semplici file XML (illeggibili dall’occhio umano) che verranno inviati e ricevuti tramite un sistema di interscambio apposito.
Insomma, dal 1° Gennaio non ci sono più scuse per le imprese:
o ci si adegua agli adempimenti fiscali previsti o si rimane indietro, diventando, in poche parole, “fuorilegge”.
Facciamo un passo indietro.
Con questo articolo vogliamo fare un po’ di chiarezza in materia analizzando la normativa in questione e valutando quali sono gli step necessari da seguire per i prossimi mesi.